Shanghai, Cina – Il panorama della misurazione del flusso industriale si sta evolvendo con l'introduzione del Flussometro V-Cone per Fluidi Sporchi, una soluzione rivoluzionaria progettata per affrontare i fluidi più difficili, tra cui gas di cokeria, gas di altoforno, gas umidi e altri mezzi contaminati. Con un'impressionante gamma di pressioni da 0,25 MPa a 42 MPa e una tolleranza termica da -200°C a 500°C, questo flussometro di tipo V-cone combina robustezza e precisione, rendendolo ideale per settori come petrolio e gas, lavorazione chimica e trattamento delle acque reflue16.
Caratteristiche principali e innovazioni
-
Design autopulente: la struttura unica del flussometro impedisce l'accumulo di solidi, liquidi o gas nel fluido, garantendo un funzionamento ininterrotto anche con fluidi sporchi. Questo risultato si ottiene grazie a un design a flusso spazzato che elimina le zone morte, riducendo blocchi e necessità di manutenzione16.
-
Elevata precisione e stabilità: con una classe di precisione di ±1,0% e un ampio rapporto di campo di misura di 10:1 (estendibile a 50:1 in condizioni ottimali), il misuratore fornisce misurazioni affidabili per portate basse e alte. La sua ripetibilità di ±0,1% garantisce prestazioni costanti36.
-
Requisiti minimi di tubo dritto: a differenza dei tradizionali flussometri a pressione differenziale (ad esempio, piastre a orifizio), il design V-cone richiede sezioni di tubo dritto molto brevi (0-3D a monte e 0-1D a valle), semplificando l'installazione in ambienti con spazio limitato17.
-
Durata in condizioni difficili: costruito con materiali in grado di resistere a pressioni estreme (fino a 42 MPa) e temperature (-200°C a 500°C), questo flussometro è adatto per vapore ad alta pressione, gas corrosivi e fanghi abrasivi67.
Specifiche tecniche
-
Gamma di pressione: da 0,25 MPa a 42 MPa
-
Intervallo di temperatura: da -200°C a 500°C
-
Gamma di diametro: DN25 a DN3000
-
Precisione: ±1,0% della lettura
-
Rapporto di campo di misura: 10:1 (fino a 50:1 personalizzabile)
-
Grado di protezione: IP67 (resistente a polvere e acqua)
-
Certificazioni: CCS, 3A, TUV-SII2/3, IEC Ex, ATEX, CE, NEPSI16
Applicazioni nella gestione dei fluidi sporchi
Il flussometro V-cone eccelle nella misurazione di fluidi sporchi che mettono alla prova i flussometri convenzionali:
-
Gas di altoforno: la sua azione autopulente previene l'intasamento da impurità1.
-
Gas di cokeria: il misuratore gestisce alti contenuti di umidità e particelle solide senza degradazione67.
-
Gas umido e vapore: misurazione accurata anche con condensa o liquidi trascinati3.
-
Acque reflue e fanghi: resiste all'abrasione e all'accumulo in flussi viscosi o carichi di solidi8.
Progressi del settore e innovazioni brevettuali
Recenti brevetti, come il design V-cone staccabile di ChuanYi Automation (CN222635549U), evidenziano i progressi nella riduzione dei costi di produzione e nel miglioramento della flessibilità dei test. Questa innovazione consente una rapida sostituzione del cono durante le prove, semplificando l'ottimizzazione delle prestazioni per applicazioni specifiche24. Inoltre, aziende come Sino-Inst e Fegress Instruments stanno integrando funzionalità intelligenti come il supporto del protocollo HART e la connettività IoT per il monitoraggio in tempo reale e l'analisi dei dati36.
Perché scegliere i flussometri V-Cone?
-
Conveniente: la minore perdita di pressione permanente rispetto alle piastre a orifizio riduce il consumo di energia1.
-
Versatilità: adatto per gas, liquidi, vapore e flussi multifase3.
-
Bassa manutenzione: l'assenza di parti in movimento e il design resistente all'usura riducono al minimo i tempi di inattività7.
Prezzi e disponibilità
Il flussometro V-Cone a marchio CQCY (Modello: Flussometro V Cone) è disponibile a livello globale, con prezzi che variano da 50 a 1000 USD per unità (a seconda delle specifiche). La consegna richiede 10-30 giorni lavorativi e le opzioni di pagamento includono L/C, T/T, Western Union e altro16.
Conclusione
Il flussometro V-Cone per fluidi sporchi stabilisce un nuovo standard di affidabilità in ambienti industriali difficili. La sua capacità di gestire pressioni, temperature e fluidi sporchi estremi, unita alle capacità autopulenti, lo rende la scelta migliore per gli ingegneri che cercano precisione e durata. Poiché le industrie danno priorità all'efficienza e alla sostenibilità, questa tecnologia svolgerà un ruolo fondamentale nell'ottimizzazione della gestione delle risorse e nella riduzione dei costi operativi.
Per richieste o ordini, contattare direttamente i fornitori per soluzioni personalizzate.